Ciascuno di noi, all’interno dei propri rapporti interpersonali, personali e professionali, è solito adottare atteggiamenti di relazione diversi; la loro rilevazione, oltre ad essere importante oggetto di studio, rappresenta il punto di partenza di ogni auto-valutazione.
Comprendere in che modo ci rapportiamo con gli altri e con noi stessi, su quali principi, credenze e convinzioni poggiamo la nostra comunicazione; i contenuti che mettiamo in condivisione, le valutazioni che sostengono i nostri giudizi ed in particolare il linguaggio che utilizziamo, la forma dell’espressione, ci possono aiutare a migliorare la nostra comunicazione e la qualità delle nostre interazioni! Ed è proprio di questo che si occupa la teoria dell’Analisi Transazionale di Eric Berne.
Ma che cos’è, l’Egogramma?
L’Egogramma è uno strumento per la rilevazione degli atteggiamenti comportamentali.
Come ci suggerisce l’etimologia della parola, l’obiettivo e l’intento dell’Egogramma sono di rilevare e analizzare lo stato dell’Io, dell’Ego, aiutandoci ad individuare alcuni dei nostri atteggiamenti più ricorrenti.

Nel modello Transazionale, il modo in cui manifestiamo il nostro Io (il nostro Ego) nelle relazioni interpersonali e con noi stessi, viene classificato in Stati dell’Io.
Gli Stati dell’Io attivi nella nostra quotidianità sono sei. Questi possono essere individuati nel Test Egogramma grazie alle preferenze che esprimiamo rispetto ad alcune opzioni comportamentali; saranno loro ad accendere la nostra approvazione stimolando una risonanza cognitiva. In questo modo ci sarà possibile individuare quali Stati dell’Io ci sono più congeniali e analizzare quelli dai quali più facilmente esprimiamo le nostre posizioni di vita.
Grazie all’Egogramma, potremo così capire meglio, seppur in maniera indicativa, con quali modalità siamo capaci di rapportarci con gli altri e con il mondo che ci circonda.

Dunque uno strumento che, misurando la nostra competenza relazionale, può aiutarci a monitorare periodicamente la nostra crescita personale. Ci permetterà di acquisire una sempre più raffinata capacità di interagire in modo costruttivo, anche nelle situazioni più complesse, prevenendo e aggirando conflitto e rifiuto.
L’esito del test costituisce un indicatore generico del comportamento medio, e può rappresentare un punto di partenza dal quale intraprendere un percorso di miglioramento.
E’ possibile accedere, con il pulsante qui sotto o tramite questo link, al nostro Egogramma.
Il test, completo di istruzioni, esiti e grafici, ti aiuterà a scoprire verso quale Stato dell’Io tendi, e ad avere una chiara visione d’insieme del risultato ottenuto. Alla fine del test ti sarà fornita anche una guida agli Stati dell’Io, per aiutarti ad interpretare al meglio te stesso e gli altri.
Buon divertimento! 📄✏️

Ti interessa l’argomento? Continua la lettura! 📚
👉 Q&A: chi sono le Easy Contact People?
👉 Virus relazionali e bias cognitivi: di cosa si tratta?
👉 La Rete della Vita: perché l’Altruismo è alla base dell’Evoluzione
●
Vuoi iniziare il tuo percorso di miglioramento personale? 🚀
Se vuoi approfondire l’arte di relazionarsi correttamente con gli altri e approfondire la scienza della socialità, dai un’occhiata ai nostri corsi di:
- Team Working, per vivere e generare valore insieme agli altri imparando ad ascoltarne il contributo;
- Leadership e Direzione Alberghiera: un percorso alla scoperta dei principi e delle strategie di Leadership situazionale nell’hospitality;
- Guest Relation Management, per creare la cultura della relazione personalizzata in tutti i servizi d’eccellenza e top reputation.
Vuoi imparare come ascoltare, elaborare ed esprimere correttamente il tuo pensiero? Qui sotto i nostri suggerimenti:
- Comunicazione Efficace e Comunicazione di Accoglienza, per capire come comunicare per essere apprezzati ed efficaci
- Body Language, Non Verbale e Vocalità, per imparare a riconoscere e decodificare il codice più autentico proveniente dalle profonde intenzioni del parlante;
- Comunicazione Interculturale, per acquisire le conoscenze e le capacità relazionali necessarie per stabilire rapporti positivi con le persone appartenenti a culture diverse.
●✅ Per scoprire tutti gli altri percorsi formativi, clicca qui.