Qual’è il profilo ideale per il receptionist?
Trovare la risposta a questo interrogativo è più semplice di quanto si pensi. Basta immaginare in che modo vorremmo essere accolti al momento del nostro arrivo in hotel, magari dopo un lungo viaggio o una giornata impegnativa e faticosa.
Una bella personalità. Una persona cordiale, accogliente, solare, emozionale. Una persona che sa come dare il più caloroso benvenuto, quando è il momento giusto; e quando invece è segno di sensibilità e rispetto, non invadere il silenzio dell’ospite.
La sua porta è sempre aperta. Qualunque esigenza troverà una risposta convincente, una soluzione o una spiegazione comprensibile e accettabile.

I punti di forza
In che modo può riuscire a ottenere questo risultato desiderabile?
La conversazione è la sua forza. E’ in grado di intrattenere quanto basta, qualche istante o anche di più. Suscitare un sentimento di familiarità, di complicità, di comprensione empatica, per dare al cliente la sensazione di star bene e di sentirsi accolto, abbracciato e accompagnato nel suo soggiorno.
Le competenze tecniche sono naturalmente un presupposto essenziale: senza di esse non si può operare. Ma i nuovi profili richiedono di più. Richiedono attitudini e abilità relazionali di alto livello.
Una receptionist professionale emana energia positiva perché è una persona positiva; trasmette serenità in modo naturale perché è serena; ispira fiducia e sicurezza, sembra non temere alcun inconveniente perché mette impegno e passione in quello che fa: per questo può conservare e far conservare benessere e comfort. E questo è ciò che desidera ogni ospite.

Come può avvenire tutto ciò?
E’ la meraviglia della comunicazione. Una danza di parole, un flusso delicato di atteggiamenti, espressioni, voce, sorrisi, attenzioni e interesse sincero, portati con leggerezza e sicurezza, garbo e determinazione. Un mix che affascina e travolge chi si trova ad incontrarlo. Un meraviglioso atteggiamento mentale ed emotivo.
Ci viene da pensare ad una attitudine caratteriale, ma dobbiamo ricordare che il comportamento è apprendimento. Dobbiamo ricordare che possiamo imparare ad agire in modo adeguato e corrispondente ai desideri degli altri, rispondendo al nostro stesso desiderio di eccellenza.
La crescita professionale non consiste solo nell’accumulo di ripetizioni continue di procedure operative o di imprevisti da superare. Essa è l’altra faccia della crescita personale, della capacità di migliorare il proprio linguaggio, l’espressività, l’equilibrio emotivo, la passione con la quale compiamo qualunque gesto.
Professionalità al front office è saper suscitare negli ospiti, nei colleghi, nei collaboratori, il piacere di stare insieme a noi.
Non è necessario dunque pensare che capaci si nasce, e non si diventa. Questo legittimerebbe la rinuncia ad impegnarsi! Ma è possibile vincere questa splendida sfida umana e personale che ci rende migliori nella vita di tutti i giorni in qualunque circostanza.
Noi possiamo diventare carismatici. La professione ci offre questa straordinaria opportunità.
Un attore impara a dare il meglio di sé andando in scena e affrontando il pubblico. Acquisisce gradualmente il governo della propria comunicazione ed è in grado di donare a chi lo osserva un’esperienza piacevole e a volte unica.
Un vero padrone di casa apre la porta ai suoi ospiti con l’entusiasmo di chi è felice di vederli e lo stile di un gentleman o di una gentlewoman. E’ questo lo skill al quale ispireremo i nostri atteggiamenti futuri, da eccellenti padroni di casa!

Vuoi scoprire come migliorare le tue Human Skills nel settore alberghiero? 🚀
Dai un’occhiata ai nostri corsi di:
- Comunicazione e Ospitalità, tutti i nostri corsi di comunicazione avanzata per creare fiducia, consenso, gradimento; rendere piacevole una relazione, far apprezzare un servizio, far gustare un alimento o riconoscere un’aspettativa inconsueta.
- Guest Care Management, un percorso per sviluppare quella speciale sensibilità e attenzione che consente di conservare le relazioni e suscitare la gratitudine e la riconoscenza.
- Motivazione e Gestione delle Emozioni, i nostri corsi per sviluppare una buona Intelligenza emotiva, automotivarsi e gestire lo stress; per navigare la parte sensibile della psiche, il luogo del sentirsi e del sentire che influenza il pensiero, le valutazioni e persino le decisioni, spesso anche negli individui più razionali.
●✅ Vuoi saperne di più? Scopri tutti i nostri percorsi formativi: clicca qui.